MIRTILLI
Questo meraviglioso frutto, il mirtillo, è uno degli esempi che ci dimostrano che la natura è davvero la regina dell'unione armonica tra delizia e salute. Il mirtillo è uno dei frutti più buoni per la salute, soprattutto per quanto riguarda l'apparato urinario e la vista.
All'interno di García Mateo & Sinova, ci riteniamo dei privilegiati poiché siamo parte di un'industria in grado di contribuire a migliorare la salute dei nostri clienti.
PERCHÉ SCEGLIERE IL MIRTILLO
- Poiché il mirtillo possiede una sorprendente azione antisettica e antibiotica nelle infezioni urinarie.
- Poiché il mirtillo è molto consigliato nel trattamento delle cistiti.
- Poiché il mirtillo evita la formazione di calcoli.
- Poiché il mirtillo frena l'eccesso di flatulenze.
- Poiché il consumo costante di mirtilli è molto consigliato in presenza di varici, flebite ed emorroidi.
- Poiché il mirtillo migliora l'acume visivo.
VARIETÀ
Le varietà di mirtillo sono: mirtillo rosso e mirtillo nero.
FORMATI DI COMMERCIALIZZAZIONE
Commercializziamo i mirtilli in: cassette da 1 o 2 chili e in vaschette da 125 g
MARCHI
I nostri marchi di mirtilli sono: Athos e Proagro.
valori per 100 g | |
---|---|
Calorie | 56 Kcal |
Proteine | 0.67 g |
Carboidrati | 14,13 g |
Fibra | 2,7 g |
Calcio | 6 mg |
Ferro | 0,17 mg |
Vitamina C | 13 mg |
Colesterolo | 0 mg |
VALORI NUTRIZIONALI
Il mirtillo dona vitamina C, proteine, fibra, calcio e ferro. Possiede, inoltre, grandi proprietà rinfrescanti, toniche, astringenti e diuretiche.
ORIGINE E CARATTERISTICHE
I principali paesi produttori di mirtilli fuori stagione sono: Cile, Argentina e, attualmente, il Perù.
Il mirtillo, è un frutto di bosco sferico, dal colore rossiccio, quando è ancora acerbo, e nero, quando è maturo. Quando il frutto è maturo, è ricoperto da una pellicola di colore bluastro, che lo rende brillante. È di dimensioni simili al ribes. La polpa è molto succosa ed aromatica.
CONSIGLI PER LA CONSERVAZIONE E IL CONSUMO
I mirtilli possono essere consumati freschi o cucinati. Si usano molto nei piatti di cacciagione per elaborare salse, o come guarnizione per carne e pesce. È molto apprezzato anche nell'elaborazione di dessert: torte, pasticcini, marmellate o gelati.
Data la fragilità, il mirtillo si conserva solo pochi giorni in frigorifero e pertanto se ne consiglia un consumo in tempi rapidi dopo la raccolta.