MANDARINO
Il mandarino è sempre stato un frutto diretto al grande consumo. In primavera gli inconvenienti sono i semi e la difficoltà nel pelarlo. Tuttavia, le nuove varietà dell'Università della California hanno risolto questo problema con un prodotto senza semi garantito e molto facile da pelare.
García Mateo & Sinova è un'azienda pioniera nella distribuzione negli Stati Uniti ed in Europa, di questi mandarini, coltivati in Spagna ed in America del Sud.
PERCHÉ SCEGLIERE IL MANDARINO
- Poiché il mandarino è ricco di fibre di cui presenta grandi quantità, agevolando così il transito intestinale.
- Poiché il mandarino è molto consigliato in caso di raffreddore, influenza e mal di gola.
- Poiché il mandarino possiede una grande quantità di vitamina C, che interviene nella formazione delle ossa, dei denti e dei globuli rossi.
- Poiché il mandarino contiene vitamina A, essenziale per la vista, lo stato ottimale dell'epidermide, dei capelli, delle mucose e delle ossa.
- Poiché il mandarino previene il cancro.
VARIETÀ
Le principali varietà di mandarino sono: Satsuma, Clementina, Ortanique, Clausulita, Fortune, Hernandina, Okitsu, Nadorcot, Tango.
FORMATI DI COMMERCIALIZZAZIONE
Commercializziamo i nostri mandarini in cassette da 10 chili.
MARCHI
Il nostro marchio per la commercializzazione dei mandarini è: Tucano.
valori per 100 g | |
---|---|
Calorie | 44 Kcal |
Proteine | 0,63 g |
Carboidrati | 11,19 g |
Fibra | 2,3 g |
Calcio | 14 mg |
Ferro | 0,1 mg |
Vitamina C | 30,8 mg |
Colesterolo | 0 mg |
VALORI NUTRIZIONALI
La quantità di fibra è importante per favorire il transito intestinale.
All'interno dell'apporto vitaminico, spicca il contenuto di vitamina C, di acido folico e della pro-vitamina A, molto più abbondante che in qualsiasi altro agrume. Inoltre, contiene quantità significative di acido citrico, potassio e magnesio.
La vitamina C interviene nella produzione di collagene, nella formazione delle ossa, dei denti e dei globuli rossi, aumentando la resistenza alle infezioni. La vitamina A è essenziale per la vista, i capelli, le mucose, le ossa e lo stato ottimale dell'epidermide.
ORIGINE E CARATTERISTICHE
Il mandarino è stato coltivato in Cina per molti millenni. Di lì si è esteso a gran parte del sud-est asiatico, al sud dell'Europa, all'Africa del Nord ed all'America settentrionale.
Il mandarino, frutto del Citrus Nobilis, è un agrume molto noto ed apprezzato sia per il sapore, sia per i valori nutritivi. La forma sferica è leggermente schiacciata sulla base, a seconda della varietà, e presenta una buccia liscia e brillante di color arancione intenso.
CONSIGLI PER LA CONSERVAZIONE E IL CONSUMO
Si conserva bene in frigorifero. Si mangia una volta tolta la buccia.
Il mandarino Tucano non ha semi e si pela facilmente.